Projetos

Desenhamos um amanhã para apoiar pessoas

 

 

Desde 2009 o escritório do grupo eResult trabalha com as instruções europeias e italianas, junto com entidades de pesquisas, universidades e outros parceiros para definir novos serviços e ferramentas tecnológicas no fluxo de programação EU para pesquisa e inovação, em linha com o novo Work Programe Horizon 2020.

 

A empresa ICT participa ativamente dos projetos nacionais e europeus no campo de ciência da vida para o desenvolvimento di Smart City and Commnity através de soluções integradas para melhorar o nível de autonomia, de inclusão social e, mais em geral, do bem estar de pessoas anciãs e frágeis. Com um design direcionado para o setor sócio sanitário no âmbito Active & Assisted Living, e-Health e e-learning com o objetivo de uma melhor qualidade de vida para todos os seguimentos inclusive os mais fracos. A empresa também amplia os setores de adesões da Bioeconomy, com particular referencia aos sistemas Agros Alimentares.

 

Os principais projetos nos quais o grupo eResult é protagonista

 

 

AAL-HOST

AAL-HOST

Tecnologias inteligentes para autoatendimento para idosos em habitação social

Início: 01/05/2011 - Término: 30/06/2014
Entidade responsável: Ministério da Educação, universidade e pesquisa CEE

AL.TR.U.I.S.M.

AL.TR.U.I.S.M.

Alzheimer patient’s home rehabilitation by Virtual Personal Trainer – base Unique Information System Monitoring

Início: 23/07/2012 - Término: 22/03/2014
Entidade responsável: Região Puglia

SWEET MOBILITY

SWEET MOBILITY

System to promote walking for Ederly Empowering tourism and improve mobility

Início: 28/12/2012 - Término: 27/12/2014
Entidade responsável: Região Toscana

IHCS

IHCS

Innovative Health Care System

Início: 21/08/2013 - Término: 20/08/2014
Entidade responsável: Região Puglia (em ambiente de living labs)

AGRIPOINTER

AGRIPOINTER

Sistema integrado para a condição e valorização de tipicidade de produção agrícola

Início: 21/08/2013 - Término: 20/08/2014
Entidade responsável: Região Puglia (em ambiente de living labs)

GEOPOINTER

GEOPOINTER

Sistema integrado para o georeferenciamento, rastreamento e condução de produções agrícolas

Início: 01/05/2014 - Término: 30/04/2015
Entidade responsável: Região Puglia (living Labs Smart Puglia 2020)
Sitio:

INNO-FOOD

INNO-FOOD

Sistema Integrato per la gestione avanzata della filiera produttiva e di vendita su canali innovativi

Início: 01/12/2014 - Término: 31/12/2015
Entidade responsável: Regione Emilia Romagna

 

Il principale obiettivo che si prefigge Bioresult con il presente progetto è quello di ampliare il raggio d’azione ed il ramo di SOLOTIPICO, ramo d’azienda che funge da canale di selezione, valorizzazione e commercializzazione di prodotti facenti parte della più ampia e rinomata tradizione eno-gastromica del territorio nazionale. Questo verrà fatto sia aumentando il numero di aziende fornitrici che decidono di utilizzare tale canale per promuovere i propri prodotti, frutto di metodi di lavorazione legati alla tradizione e tramandati, che raggiungendo il più ampio numero di clienti possibile. Si intende pertanto dotare l’azienda agricola fornitrice della possibilità di valorizzare e dare maggiore visibilità alle produzioni tipiche e di qualità che, con il solo uso delle proprie risorse e dei propri mezzi, non riuscirebbe ad ottenere.

Per far fronte a tale obiettivo, Bioresult per mezzo del presente progetto si prefigge principalmente l’implementazione di tre macro-azioni propedeutiche:

1)     espandere ed integrare l’e-commerce con delle modalità innovative di distribuzione del prodotto attraverso ue partnership con aziende leader operanti nel settore dei “cofanetti tematici e buoni regalo;

2)     promuovere e diffondere presso le aziende agricole ed agroalimentari l’utilizzo delle proprie soluzioni:

OMNIAFARM, sistema integrato che, consente agli operatori dell’azienda agricola moderna di coordinare in modo completo ed efficiente i diversi aspetti legati alla produzione

OMNIATRACE, sistema hardware/software altamente innovativo ideato per la gestione della rintracciabilità per ogni filiera agroalimentare.

3)     ricorrere all’utilizzo dei principali social-network per diffondere e valorizzare in modo maggiormente capillare il prodotto nel mercato target. Si intende ottenere ciò anche attraverso la realizzazione di una “community” online che consentirà di proporre offerte e novità, profilate sulla base delle esigenze dei clienti, delle loro preferenze e del territorio.

M.I.S.S.

M.I.S.S.

Masseria di inclusione sociale sanitaria educativa

Início: 19/11/2015 - Término: 18/11/2017
Entidade responsável: Regione Puglia (Cluster Tecnologici Regionali 2014)

In una società sempre più tecnologica e virtuale pochi pensano che gli uomini del XXI Secolo per raggiungere un maggior benessere fisico e psicologico abbiano bisogno di un rapporto più stretto con la natura. È invece ciò che emerge, da studi compiuti negli ultimi 15 anni. In particolare, l'azione terapeutica svolta dall’ortoterapia si è rivelata importante nei confronti di malati e diversamente abili ed  è considerata difatti una "nuova" terapia alternativa, capace di migliorare lo stato di salute degli individui, sia da un punto di vista prettamente fisico che psicologico. Inoltre la ripetitività delle mansioni si adatta alla cura di alcune patologie come l’autismo.  Il nuovo progetto che vede coinvolta Bioresult, il progetto “MISS” ,consiste in una ricerca ambientata presso la Masseria Sociale inserita all’interno del complesso ospedaliero di Cerignola (FG) che prevede l’introduzione di sistemi informatici e tecnologici a supporto delle terapie classiche di educazione e riabilitazione e complementari (ortoterapia - orto di aiuto, pet  therapy - IAA, arti terapie), con l’obiettivo di migliorare la vita degli utenti della masseria e dei loro familiari. Il progetto mira dunque a formalizzare una modalità operativa per la gestione delle terapie svolte in masseria tramite il supporto della tecnologia. Lo svolgimento delle diverse attività educative\riabilitative che si intendono sviluppare all’interno della masseria verranno disciplinate tramite la definizione di specifici protocolli gestiti da un sistema informativo al fine di regolarne i servizi erogati, integrando le attività tipiche del comparto agricolo (orto, cura degli animali etc) con gli interventi personalizzati del sistema socio-sanitario. Il sistema informativo permetterà da un lato di monitorare l’utente e il suo percorso educativo/riabilitativo, dall’altro di comparare i risultati attesi da ogni specifico percorso con quelli realizzati dai differenti utenti. I pazienti sono soprattutto bambini autistici che si recano in masseria solo per le terapie, le quali devono proseguire  anche a casa. Tramite OMNIACARE si implementerà  la gestione dei Protocolli Terapeutici al fine di realizzare un sistema che possa supportare l’attività terapeutica a domicilio. Inoltre sarà impiegata OMNIAFARM  per  le funzionalità legate alla gestione zootecnica, ovvero il programma concilierà l’attività terapeutica con quella agronomica (protocolli terapeutici e cicli agronomici). Fornirà al gestionale della masseria indicazioni sugli interventi colturali adatti a seconda della stagionalità delle colture e delle condizioni meteo conciliandole con il protocollo terapeutico.

REHAB-DEM

REHAB-DEM

Sistema ICT integrato per l’implementazione della terapia di riabilitazione per pazienti affetti da Alzheimer e il miglioramento della qualità e dell’efficienza nella gestione della propria salute

Início: 01/11/2017 - Término: 31/10/2020
Entidade responsável: Ministero dello Sviluppo Economico

Il progetto mira ad implementare un sistema ICT integrato e tecnologicamente avanzato che per mezzo di sensori smart e dispositivi elettronici facilmente indossabili e scarsamente invasivi permetta di far fronte alle principali sfide che si trova a fronteggiare l’utente affetto da generali disordini neurodegenerativi ed in particolare da demenza e Alzheimer, tenendo fortemente conto dei diversi livelli di declino che possono caratterizzare la patologia e con il fine ultimo di migliorare il livello di salute, benessere, qualità ed efficacia dei servizi di assistenza socio-sanitaria destinati all’assistito ed al contempo di ottimizzazione nella gestione della cura e della terapia fisico riabilitativa in maniera fortemente personalizzata, innovativa e stimolante.
A tal scopo, la proposta mira al contempo ad implementare dei percorsi terapeutici quanto più possibile personalizzati, calibrando le dosi specifiche di farmaco somministrato al paziente sulla base del suo stato di salute, rilevato per mezzo del costante monitoraggio dei suoi parametri vitali. Sulla base della valutazione degli effetti farmacologici osservati, rilevando i parametri di interesse clinico da parte del medico/terapista, sarà quindi implementata una terapia su misura, attraverso dosi esatte del farmaco da somministrare al paziente.
Allo stesso tempo, la proposta progettuale si pone quale obiettivo finale sia quello di alleviare il lavoro dei caregiver/familiari impegnati nei processi di cura quotidiana dell’assistito, in termini psico-fisici, riducendo il loro sovraccarico e permettendo loro di migliorare il flusso di comunicazione diretto con il personale medico specializzato, e di permettere a medici/terapisti di poter effettuare una diagnosi più precisa grazie al sistema di telemedicina e monitoraggio remoto e costante e dunque di poter gestire più pazienti contemporaneamente migliorando l’efficacia e l’efficienza della terapia e delle prestazioni da essi rilasciate.
Il presente progetto mira dunque come obiettivo finale alla realizzazione di un’innovativa combinazione di prodotti e servizi a differenti livelli specificatamente pensati e realizzati per affrontare le principali sfide sia degli utenti affetti da demenza e Alzehimer ed in generale da disordini neurodegenerativi che i loro caregivers e familiari e con il fine di veicolare altresì gli scopi clinico-terapeutici attraverso aspetti ludici, nel contesto di una terapia riabilitativa domestica personalizzata, dando infine vita ad una comunità in grado di raccogliere gli interessi dei principali stakeholders coinvolti nei processi di cura ed assistenza dell’utente.